Courier de l'Égypte - Cineteca Bologna ricorda 50/o anni dalla morte di Pasolini

Cineteca Bologna ricorda 50/o anni dalla morte di Pasolini
Cineteca Bologna ricorda 50/o anni dalla morte di Pasolini

Cineteca Bologna ricorda 50/o anni dalla morte di Pasolini

Film restaurato di Giordana e mostra 'Anatomia di un omicidio'

Dimensione del testo:

La Cineteca di Bologna ricorda il 50/o anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, ucciso il 2 novembre 1975 all'idroscalo di Ostia, con un doppio appuntamento. Nell'ambito della Festa del Cinema di Roma, sabato 25 ottobre alle 21 alla Casa del Cinema, Marco Tullio Giordana presenterà il suo film del 1995 'Pasolini, un delitto italiano', nella versione restaurata dalla Cineteca in collaborazione con Mediaset. A Bologna, dal 30 ottobre all'8 febbraio alla Galleria Modernissimo - il nuovo spazio espositivo nel cuore della città, a fianco del Cinema Modernissimo - sarà allestita la mostra 'Pasolini. Anatomia di un omicidio', curata da Gian Luca Farinelli, Marco Antonio Bazzocchi, Andrea Speranzoni. 'Pasolini, un delitto italiano' raccoglie immagini di fiction e materiali di repertorio per un film-inchiesta che ricostruisce rigorosamente il processo per l'omicidio di Pasolini, mettendo in discussione il giudizio del tribunale di Roma che attribuiva ogni responsabilità al solo Pino Pelosi. Indimenticabile l'ultima parte dove appare il volto affilato di Pasolini in primo piano: nelle sue accorate parole affiora, sgomenta, la consapevolezza della morte imminente. La mostra 'Pasolini. Anatomia di un omicidio' racconterà gli ultimi mesi di vita di PPP: attraverso documenti, articoli, appunti, scatti divenuti leggendari - come il servizio fotografico, oggi custodito dalla Cineteca di Bologna, realizzato da Dino Pedriali nell'ottobre 1975 tra Sabaudia e la Torre di Chia, che raccoglie gli ultimi ritratti di Pasolini - ricostruisce la cronistoria delle settimane che precedettero la morte del poeta-regista. La Cineteca di Bologna (città dove Pasolini è nato) è da sempre impegnata nel tenere viva l'opera di Pasolini: ne accoglie il Centro Studi, che si trova nella biblioteca della Cineteca proprio in Piazzetta Pasolini, primo luogo a Bologna intitolato al poeta nel 2012; ha realizzato e distribuito nelle sale italiane i restauri dei suoi film; ha pubblicato volumi con i suoi scritti sul cinema; ne ha approfondito la figura con molte mostre realizzate nei decenni.

D.Nader--CdE