Courier de l'Égypte - Figc in campo per la Sostenibilità Sociale e Ambientale

Figc in campo per la Sostenibilità Sociale e Ambientale
Figc in campo per la Sostenibilità Sociale e Ambientale

Figc in campo per la Sostenibilità Sociale e Ambientale

Progress Report 2023-2024. Gravina: "Orgogliosi dei risultati"

Dimensione del testo:

E' stato il capo delegazione della Nazionale Gianluigi Buffon a mostrare in un video gli obiettivi centrati dalla FIGC nei primi 18 mesi dal lancio della sua Strategia di Sostenibilità. Risultati contenuti nel Progress Report 2023-2024, il primo aggiornamento dettagliato sul tema attraverso le azioni implementate previste dalla Strategia di Sostenibilità FIGC pubblicata a luglio 2023. La FIGC è la prima Federazione sportiva italiana ad aver redatto una Strategia di Sostenibilità Sociale e Ambientale e la prima realtà sportiva italiana ad aver implementato un sistema di reporting, replicabile a tutti i livelli dell'ecosistema calcistico e anche da parte di altre Federazioni Sportive, per rendicontare gli obiettivi ESG (Environment, Social and Governance) i KPI (Key Performance Indicator) e i risultati raggiunti. La rendicontazione fa riferimento al periodo che va da giugno 2023 a dicembre 2024, fornendo un'overview completa dei primi 18 mesi dal lancio della Strategia di Sostenibilità FIGC, ispirata ai principi definiti da quella UEFA 'Strength Through Unity 2030'. Il processo attuato dalla Federazione mira a determinare un 'effetto a cascata' che continui a stimolare l'intero ecosistema calcistico a mettersi sempre più in gioco sul terreno della sostenibilità. "Con la pubblicazione di questo Progress Report - ha dichiarato il presidente federale Gabriele Gravina - condividiamo con gli stakeholder lo stato di fatto dei target previsti nella nostra strategia di sostenibilità, misurando gli effetti concreti di ciascun intervento messo in campo. La volontà di condivisione e la massima trasparenza rappresentano una parte determinante della visione che ha portato la FIGC a diventare la prima Federazione sportiva italiana a pubblicare la propria Strategia di Sostenibilità, basata sui pilastri della Sostenibilità UEFA. Tanto siamo orgogliosi dei risultati che abbiamo già ottenuto, quanto siamo determinati nel continuare a perseguire i target che richiedono ulteriore lavoro: lo consideriamo un elemento fondamentale dell'impegno che ci siamo presi per la costruzione di un futuro più sostenibile, non solo per quanto riguarda il nostro sport. Continueremo a fare la nostra parte per contribuire al raggiungimento del risultato comune. Sappiamo bene che si tratta della partita più importante per il pianeta e vogliamo giocarla al massimo delle nostre possibilità".

U.Adel--CdE