Courier de l'Égypte - Tumori,16% donne abbandona il lavoro e costi fino 1800 euro anno

Tumori,16% donne abbandona il lavoro e costi fino 1800 euro anno

Tumori,16% donne abbandona il lavoro e costi fino 1800 euro anno

Questionario Proffit il primo che misura cause crisi finanziaria

Dimensione del testo:

In Italia il 16% delle donne e il 15% degli uomini colpiti dal cancro ha dovuto abbandonare il lavoro, a seguito della diagnosi. L'uscita dal mondo produttivo implica gravi conseguenze, finora poco misurate e approfondite. E ogni paziente oncologico paga di tasca propria oltre 1.800 euro all'anno, per coprire spese che vanno dai trasporti per raggiungere il luogo di cura, ai costi di integratori, farmaci supplementari e visite specialistiche. È italiano il primo strumento al mondo in grado di analizzare le cause della tossicità finanziaria, cioè della crisi economica a carico dei pazienti generata dal cancro e dai trattamenti. Si chiama Proffit (Patient Reported Outcome for Fighting Financial Toxicity) ed è un questionario che, come evidenziato nello studio pubblicato su Journal of Cancer Policy, ha ricevuto la validazione che ne suggella il valore quale strumento per misurare la tossicità finanziaria in un sistema sanitario pubblico. Lo studio è presentato in sessione plenaria al XXVII Congresso Nazionale Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), che si apre oggi a Roma. Il questionario Proffit è a disposizione della comunità scientifica ed è già stato validato in lingua inglese per la sua applicazione anche nel Regno Unito. E' composto da 16 affermazioni su cui i pazienti sono chiamati a esprimere o meno il loro assenso: nove riguardano le cause delle difficoltà economiche e 7 ne misurano le conseguenze. Proffit, spiegano gli oncologi, è in grado di stimare in modo appropriato i livelli di tossicità finanziaria, perché consente di dare voce ai pazienti che valutano la loro qualità di vita, senza condizionamenti da parte di clinici. "Ostacoli nella presa in carico, costi per i trasporti da casa al luogo di cura, per farmaci supplementari e integratori. Sono i motivi principali delle difficoltà economiche che interessano anche i pazienti di un sistema sanitario pubblico. Oggi sono appunto indagate dal questionario Proffit - afferma Francesco Perrone, presidente Aiom - realizzato dai ricercatori del nostro Paese. È il primo al mondo a misurare le cause della crisi finanziaria".

K.Khalil--CdE