Courier de l'Égypte - Cura e innovazione, il Bambino Gesù celebra 40 anni da Irccs

Cura e innovazione, il Bambino Gesù celebra 40 anni da Irccs
Cura e innovazione, il Bambino Gesù celebra 40 anni da Irccs

Cura e innovazione, il Bambino Gesù celebra 40 anni da Irccs

Il presidente Onesti, 'traguardo di scienza e umanità'

Dimensione del testo:

Dal primo trapianto di cuore pediatrico alla prima terapia genica per i tumori solidi, il Bambino Gesù di Roma, "l'ospedale pediatrico dei casi difficili" celebra i primi 40 anni come lstituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) con l'evento "La Ricerca X la Cura", nella sede di San Paolo, alla presenza del Segretario di Stato della Santa Sede, Cardinale Pietro Parolin, del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, e del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. "Oggi celebriamo un traguardo che parla di scienza, ma anche di umanità: quarant'anni di ricerca traslazionale, quella che rende possibile che un'intuizione di laboratorio diventi una cura per un bambino, che un esperimento su una cellula si trasformi in speranza per una famiglia", ha sottolineato il presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti, che ha ricordato anche la presa in cura di bambini provenienti dalla striscia di Gaza (attualmente tre e 31 in totale). "Dietro a ogni traguardo, ci sono persone, storie, volti - ha detto nel suo intervento il cardinale Pietro Parolin -. È importante che il Bambino Gesù sia un ospedale che dice sempre 'sì' alla ricerca". "Questi 40 anni sono stati uno straordinario periodo di fervore scientifico che ha salvato vite, dato speranza e offerto una qualità di vita migliore a migliaia di bambini", ha sottolineato il ministro Schillaci. "Il Bambino Gesù ha un rapporto speciale con Roma ed è un punto di riferimento non solo europeo ma mondiale, che con impegno e generosità cura bambini di tutto il mondo e lo fa con un'attenzione ai piccoli pazienti straordinaria", ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. "Quarant'anni di riconoscimento del carattere scientifico significano non soltanto assistenza, ma anche ricerca portata al letto del malato, in questo caso dei più piccoli. Come Regione abbiamo una strettissima collaborazione con il Bambino Gesù, quindi sono particolarmente orgoglioso", ha aggiunto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. Nel corso dell'incontro è stato presentato il nuovo Laboratorio di terapia genica finanziato dal Pnrr attraverso il Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della progettualità condotta dal Centro Nazionale di Ricerca Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci a Rna, che permetterà di ridurre tempi e costi nella produzione di terapie personalizzate.

S.Tamer--CdE