Courier de l'Égypte - Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura

Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura

Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura

Bevilacqua, cruciali le clausole di salvaguardia

Dimensione del testo:

"In questo accordo, nel caso in cui si trovi una 'quadra mitteleuropea', il settore che ne beneficerà di più sarà il settore dell'automotive tedesca specialmente di livello premium; la nostra organizzazione per il settore prevede già da anni una consolidata produzione locale con modelli dedicati, specialmente per Fca, ma anche per la accessoristica, mentre la possibilità di uno sbocco consistente di Pmi - non integrate in rete - e' alquanto difficile per la strutturazione del mercato regionale". Lo afferma Nunzio Bevilacqua, giurista d'impresa, esperto economico internazionale in merito all'accordo dell'Ue con il Mercosur. "Sul versante italiano - spiega - se potrà beneficiarne, con relativa certezza, il settore della meccanica, meno 'insediato' sul territorio, non credo si avranno impatti rilevanti in termini di aumenti delle quantità negoziate per settore farmaceutico, caratterizzato in Brasile e specialmente in Argentina, da produzioni locali più competitive anche al netto dei dazi di entrata;" afferma. Per quanto riguarda l settore vino, Bevilacqua ricorda come "in Argentina con un prodotto nazionale di medio/alta qualità e prezzi basati sulla loro valuta, difficilmente si muoverà qualcosa di consistente a differenza del Brasile dove lo spazio, tra risparmio d'imposta e aumento delle quantità transatte, si potrebbe avere nel sud del Paese e prevalentemente per le 'etichette riconoscibili' ". Per l'esperto quindi i rischi di danni maggiore potrebbe sopportarli "in primis il settore agricolo europeo, con quello italiano capofila, se le tanto decantate 'clausole di salvaguardia' oltre ad essere determinate giuridicamente non prevedano delle procedure di attivazione/applicazione - anche in caso di probabili misure 'elusive' - con elevato grado di autonomia del singolo Stato attinto dal comportamento 'sconfinante'" ed aggiunge " se, al contrario di quello fitosanitario, il dumping 'sociale e ambientale' difficilmente sarà vincibile per alcune regioni latino-americane, solo la creazione di un percorso 'quasi automatico' in caso di infrazioni, nell'ottica della necessaria certezza del diritto e degli operatori economici, può far valutare positivamente una possibile adesione" e conclude "le misure compensative alle filiere in qualche forma danneggiate, al di là di come verranno strutturate, dovrebbero essere messe sempre a carico delle controparti Stati danneggianti - eventualmente attraverso 'compensazioni' debito/credito - e non a carico dello Stato degli operatori danneggiati creando, con sostegno sociale, un ulteriore danno anche alla collettività attraverso finanza pubblica" E conclude "nel risiko globale guarderei, prima che sia troppo tardi, al mercato Asean e poi ad alcuni Stati dell'Africa"

E.Ibrahim--CdE